Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

domenica 7 gennaio 2018

E quando in pieno inverno hai voglia di Estate, voglia di Sole, voglia di Mare? Sei pugliese, vivi a Pordenone, ed è ancora gennaio.... 
Ti prepari un bel risotto ai frutti di mare, lo accompagni ad un bicchiere di vino bianco freddo e ti racconti che la tua vita è comunque una gran figata e che tu il sole e il mare li porti sempre dentro al cuore ovunque tu sia! Coraggio! Prepariamolo insieme: 


INGREDIENTI per 6 persone: 

  • 400 grammi di riso carnaroli
  • misto per soffritto con cipolla carota e sedano tritati 
  • 1 calamaro grande da circa 500 grammi 
  • 1 kg di cozze
  • 1 cipolla piccola
  • Brodo di pesce
  • 250 grammi di gamberi
  • 200 grammi di filetto di coda di rospo 
  • 2 pomodori da sugo o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di Aglio
  • Prezzemolo
  • Vino bianco
  • olio Sale pepe e peperoncino


Innanzitutto pulire bene con la spugna di acciaio le cozze eliminandone il filo, pulire i gamberi eliminando testa e guscio,  tagliare a pezzi il filetto di coda di rospo, pulire il calamaro eliminando la penna, e la testa con la sacca di inchiostro e tagliandolo ad anellini.
Mettere le cozze in padella con poco olio, l’aglio a pezzi  e il prezzemolo, chiudere la pentola e lasciare sul fuoco 4 minuti, il tempo che si aprano i gusci.
Sgusciare le cozze (volendo se ne può lasciare qualcuna decorativa col guscio, ma io non l ‘ho fatto), e metterle da parte, e filtrare il loro bordo di cottura.
Soffriggere nell'olio il battuto misto di carote sedano e cipolla, e soffriggervi il calamaro ad anelli, insieme al filetto di coda di rospo, bagnare col vino bianco, e portare a cottura in circa 10 minuti, aggiustando di sale e pepe, e aggiungere gli ultimi 3 minuti i gamberi.
Soffriggere la cipolla con del peperoncino, se piace, e tostarvi il riso, quindi bagnare col del vino bianco, e quando sarà evaporato aggiungere  del brodo di pesce, più il liquido di cottura delle cozze e portare a cottura il riso, aggiungendo brodo quanto basta. A metà cottura aggiungere il concentrato di pomodoro o i pomodori a pezzi, e quando sarà al dente aggiungere i calamari coi gamberi, ed infine le cozze.  Terminare con del prezzemolo tritato e una macinata di pepe o di peperoncino. 
Se avanzasse del risotto congelarlo in monoporzioni.











lunedì 11 settembre 2017

Il rombo è un pesce facile sia da pulire che da cucinare. 1 pesce di medie dimensioni pesa almeno 1 Kg, ed è abbastanza per 2 persone. Per sfilettarlo, basta eliminare la pelle, quindi staccare il filetto, e poi levata la grande lisca centrale chiodata, si stacca il filetto inferiore. 

INGREDIENTI per 2 persone: 

  • 1 rombo di circa un Kg o poco più
  • 4 patate
  • 10 pomodorini
  • Prezzemolo
  • olio 
  • limone
  • Sale e pepe


Pulire il rombo, eliminando le viscere, metterci dentro limone, sale e pepe. 

Su un foglio di carta forno stendere un letto di fette sottili di patate,salare pepare e irrorare con un filo di olio, aggiungere e qualche pomodorino tagliato a metà, adagiarvi il rombo, irrorare con un filo  di olio la superficie, cospargere di sale,  pepe e prezzemolo tritato, e infornare a 180 ° per 25 minuti. 





sabato 20 febbraio 2016

Il Baccalà mantecato è una specialità che ho conosciuto da quando sono in Friuli, grazie a degli amici che me lo hanno fatto provare. Si tratta di una crema deliziosa fatta di baccalà mantecato con olio e poco latte. Ottimo come antipasto servito con dei crostini di pane o di polenta. 
La ricetta è veneta, ma comunque si prepara così in diverse regioni del Nord Italia. Io ho usato il baccalà sottosale, che quindi necessita di un paio di giorni di ammollo, ma si può usare anche lo stoccafisso già ammollato, e ho preferito l'olio extravergine di oliva, anche se in molti preferiscono l'olio di semi. Ho insaporito con aglio e prezzemolo, ma anche questi sono solo opzionali.

INGREDIENTI per 1 ciotolina per 2 persone: 

  • 300 grammi di filetto di baccalà sottosale
  • 150 grammi di olio evo
  • 200 ml di latte
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio in polvere o 1 spicchio fresco
  • Prezzemolo 


Dissalare il baccalà dapprima lavandolo sotto l’acqua corrente, poi mettendolo in ammollo in abbondante acqua in una ciotola e riporlo in frigo per 36-48  ore circa cambiando l’acqua ogni 6-8 ore.
Lessare il pesce in acqua leggermente salata a cui si aggiungono 150 ml di latte per 15-20 minuti dal bollore, schiumando ogni tanto.

Scolare il pesce, spezzettarlo e deliscarlo bene, quindi porlo nella planetaria o in una ciotola e mantecarlo versando l’olio a filo mescolando  con il gancio a foglia se si usa la planetaria, o a mano con un cucchiaio di legno battendo energicamente. 
Aggiustare di sale pepe aglio in polvere o finemente tritato se fresco, e aggiungere un pizzico di prezzemolo. 
Aggiungere 2-3 cucchiai di latte per renderlo più cremoso. 
Servire con crostini caldi di pane o di polenta.





mercoledì 28 gennaio 2015

Una ricetta facile e velocissima per cucinare in padella dei filetti di pesce, che siano freschi o surgelati. Va bene con qualsiasi pesce, salmone come in questo caso, ma anche con merluzzo, nasello, orata o branzino in filetti. 
INGREDIENTI per 1 persona: 

  • 1 filetto di salmone (fresco o surgelato)
  • 1 spicchio di aglio
  • 5 pomodorini a dadini
  • 10 olive nere
  • 1 cucchiaio di Capperi
  • prezzemolo tritato 
  • Olio
  • Origano



Soffriggere l’aglio coi pomodorini,  aggiungere il filette di pesce (scongelato se avete quello surgelato) e rosolarlo da ambo i lati, aggiungere le  olive e capperi, sale pepe prezzemolo e origano, e dopo 2 minuti spegnere il fuoco e servire ben caldo. 


giovedì 22 gennaio 2015

Ceci e Gamberi: un prelibato accostamento. Una parte dei ceci vengono frullati rendendo il tutto cremoso ed irresistibile. Io ho usato i maccheroni al torchio, ma sono ottimi anche i cavatelli o la pasta lunga. 
INGREDIENTI per 6: 
  • 500 grammi di pasta
  • 2 scatole di ceci lessi in scatola 
  • 1 spicchio di aglio 
  • 300 grammi di gamberi o mazzancolle
  • 4 pomodori 
  • prezzemolo 
  • peperoncino
  • olio, sale


Frullare ¾ dei ceci. 
Soffriggere nell'olio l’aglio, saltarvi i ceci scolati, aggiungere anche quelli frullati e i pomodori tagliati  a dadini e lasciare cuocere per 15 minuti aggiungendo ogni tanto l’acqua di cottura della pasta in modo che resti un sughetto bello cremoso.  
Aggiungere i gamberi puliti e dopo 3 minuti levare dal fuoco. 


 Scolare la pasta, condirla col sugo e, aggiungere il prezzemolo tritato.


giovedì 11 settembre 2014




























Io e mio marito adoriamo l'insalata di mare, che normalmente si gusta come antipasto, in questo caso si tratta di un piatto unico per chi segue la dieta a Zona o comunque un regime ipocalorico. La ricetta è per 10 Miniblocchi di Proteine e Grassi e 1 di Carboidrati, per cui è da integrare con 9 miniblocchi di Carboidrati che io ho bilanciato con 1 fetta di Pane integrale e 1 pesca. Naturalmente si può bilanciare anche aggiungendo delle patate bollite all'insalata, dei cetrioli o un bicchiere di vino, se volete evitare di mangiare pane. A voi la scelta! 
Il pasto completo e bilanciato è di sole 340 Kcal a testa, per un totale di 3 blocchi abbondanti per 3 persone, è saziante e davvero gustoso. 

INGREDIENTI per 3 persone (3.3 Blocchi)
  • 500 grammi di  polipo fresco o decongelato (7,5m P  1 mG)
  • 125 grammi di gamberetti  cotti al naturale (2.5 mP)
  • 1 pomodoro da insalata grande da 200 grammi circa (1C)
  • 3 cucchiai di olio  (27 grammi ) (9 mG)
  • 9 mC a scelta (pane, crackers, frutta, verdura, vino etc)
  • 1 cucchiaio di misto per soffritto (cipolla carota e sedano) non conteggiato 
  • 1 spicchio di aglio 
  • prezzemolo
  • 1 limone
Pulire e lavare il polipo, o scongelarlo se congelato, quindi metterlo a cuocere per 1 ora in acqua con un cucchiaio di sale grosso, prezzemolo e mezzo limone. 

Quando sarà pronto, (fare la prova infilzando i tentacoli con la forchetta, se entrano facilmente sarà pronto), scolarlo e lasciarlo intiepidire.


Quindi tagliarlo a pezzetti, e metterlo in una ciotola,


aggiungere i gamberetti al naturale sgocciolati, lo spicchio di aglio tritato, il pomodoro a dadini, del prezzemolo 1 cucchiaio di misto cipolla, sedano e carota tritati,  salare, pepare e condire con 3 cucchiai di olio e il succo di mezzo limone. Conservare in frigo finchè  non si serve. 






mercoledì 28 maggio 2014


























Per chi è in Zona o semplicemente per chi ama i Calamari Fritti ma detesta friggere, ecco i calamari impanati e infornati! Buoni comunque. Per chi è in zona sono 4 blocchi pari a 400 calorie. Ricetta tratta da tuttiinzona.com
INGREDIENTI Per 2 persone: 


  • Gr 215 di calamari (io solo anelli surgelati che ho prima lasciato scongelare)
  • 50 grammi di pangrattato 
  • 1 cucchiaio di olio 
  • paprika dolce o peperoncino

Sciacquare i calamari  sotto l'acqua corrente, poi staccate la testa dal mantello e tenetela da parte . Estraete la penna di cartilagine trasparente. Passate nuovamente il calamaro sotto acqua corrente per rimuovere le interiora e la sacca di inchiostro se presente. Passate quindi ad eliminare la pelle esterna: incidete con un coltellino la parte finale del mantello e tirate via completamente il rivestimento con le mani o aiutandovi con un coltellino, rimuovete anche le pinne. Ora riprendete la testa che avevate messo da parte e separatela dai tentacoli. Tagliate il mantello ad anelli di un centimetro di spessore  e unite questi ai tentacoli. 
Ora occupatevi della panatura: ponete in una ciotola il pangrattato  e unite la paprika dolce  e un cucchiaino di sale.
 Versate la miscela ottenuta in una teglia larga , disponete gli anelli di calamaro e i tentacoli  mescolateli in modo che la panatura aderisca su tutti i lati . poi passate i calamari in un setaccio a maglie larghe , ponete sotto il setaccio un recipiente e scuotete il setaccio per eliminare la panatura in eccesso . Ungete una teglia con l'olio, poi  foderatela con carta da forno, facendo una leggera pressione con le mani in modo da fare aderire meglio la carta . Trasferite nella teglia gli anelli e i tentacoli dei calamari  impanati. Versate l'olio  e cuocete in forno statico preriscaldato per 25 minuti a 180°  oppure in forno ventilato a 160° per circa 15-20 minuti oppure 20 minuti in microonde con funzione crisp. 
















domenica 25 maggio 2014



























La mia cena di ieri...Questi sono filetti di merluzzo congelati, ma altre volte ho preparato quelli di salmone alla stessa maniera, sia freschi che congelati. La ricetta è leggera, facile e gustosa. Le spezie si possono variare a piacere. A me per esempio piace il piccante per cui abbondo in zenzero e peperoncino, ma se ci sono dei bambini a tavolo meglio limitarsi a prezzemolo, origano, timo. Io li ho serviti con peperoni e insalata primavera.

INGREDIENTI per 2 persone: 

  • 400 grammi di filetti di pesce (io merluzzo) freschi o congelati 
  • pangrattato 5 cucchiai circa
  • prezzemolo 
  • origano 
  • timo 
  • peperoncino e zenzero 
  • pepe sale
  • 1 limone
  • aglio in polvere
  • 1 uovo 
  • olio

Mescolare il pangrattato alle spezie scelte.  Rivestire una teglia di carta forno. Sbattere 1 uovo con sale pepe e succo di limone.  
Passare nell'uovo e poi nel pangrattato da tutti i lati i filetti di pesce. Metterli sulla teglia, irrorarli di olio e cuocerli in forno a 180° per 30 minuti girandoli a metà cottura.