Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

domenica 7 gennaio 2018

E quando in pieno inverno hai voglia di Estate, voglia di Sole, voglia di Mare? Sei pugliese, vivi a Pordenone, ed è ancora gennaio.... 
Ti prepari un bel risotto ai frutti di mare, lo accompagni ad un bicchiere di vino bianco freddo e ti racconti che la tua vita è comunque una gran figata e che tu il sole e il mare li porti sempre dentro al cuore ovunque tu sia! Coraggio! Prepariamolo insieme: 


INGREDIENTI per 6 persone: 

  • 400 grammi di riso carnaroli
  • misto per soffritto con cipolla carota e sedano tritati 
  • 1 calamaro grande da circa 500 grammi 
  • 1 kg di cozze
  • 1 cipolla piccola
  • Brodo di pesce
  • 250 grammi di gamberi
  • 200 grammi di filetto di coda di rospo 
  • 2 pomodori da sugo o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di Aglio
  • Prezzemolo
  • Vino bianco
  • olio Sale pepe e peperoncino


Innanzitutto pulire bene con la spugna di acciaio le cozze eliminandone il filo, pulire i gamberi eliminando testa e guscio,  tagliare a pezzi il filetto di coda di rospo, pulire il calamaro eliminando la penna, e la testa con la sacca di inchiostro e tagliandolo ad anellini.
Mettere le cozze in padella con poco olio, l’aglio a pezzi  e il prezzemolo, chiudere la pentola e lasciare sul fuoco 4 minuti, il tempo che si aprano i gusci.
Sgusciare le cozze (volendo se ne può lasciare qualcuna decorativa col guscio, ma io non l ‘ho fatto), e metterle da parte, e filtrare il loro bordo di cottura.
Soffriggere nell'olio il battuto misto di carote sedano e cipolla, e soffriggervi il calamaro ad anelli, insieme al filetto di coda di rospo, bagnare col vino bianco, e portare a cottura in circa 10 minuti, aggiustando di sale e pepe, e aggiungere gli ultimi 3 minuti i gamberi.
Soffriggere la cipolla con del peperoncino, se piace, e tostarvi il riso, quindi bagnare col del vino bianco, e quando sarà evaporato aggiungere  del brodo di pesce, più il liquido di cottura delle cozze e portare a cottura il riso, aggiungendo brodo quanto basta. A metà cottura aggiungere il concentrato di pomodoro o i pomodori a pezzi, e quando sarà al dente aggiungere i calamari coi gamberi, ed infine le cozze.  Terminare con del prezzemolo tritato e una macinata di pepe o di peperoncino. 
Se avanzasse del risotto congelarlo in monoporzioni.











sabato 6 gennaio 2018

Un primo piatto dagli ingredienti semplici, eppure molto gustoso. Si prepara in soli 10 minuti in pentola a pressione. 

INGREDIENTI per 2 persone: 

  • 250 grammi di patate (4 piccole)
  • 160 grammi di pasta formato conchiglie
  • Prezzemolo
  • Parmigiano a scaglie
  • 750 ml di brodo vegetale
  • sale e pepe
  • olio 
  • 1 cipolla

Rosolare in poco olio la cipolla tritata, aggiungere le patate tagliate a fettine, quindi versare il brodo, aggiungere la pasta, chiudere la pentola a livello di pressione 1 e impostare il timer a 10 minuti dopo il fischio. Riaprire la pentola, aggiustare di sale, impiattare la pasta e condirla con prezzemolo e scaglie di parmigiano. 






mercoledì 6 dicembre 2017

Un primo piatto che è quasi un piatto unico a base di riso condito con formaggio, carne macinata  zucchine e prosciutto, ripassato al forno per far fondere il formaggio e gratinare il timballo. Facile e gustoso!

INGREDIENTI per 6-8 persone: 


  • 4 zucchine grandi
  • 200 g formaggio (io groviera)
  • 300 grammi di riso 
  • Parmigiano
  • Salsa di pomodoro 200 ml
  • 500 grammi di carne macinata
  • 250 grammi di  prosciutto cotto
  • 1 spicchio di aglio 
  • 2uova
  • pangrattato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • olio 
  • sale e e pepe

Lavare, spuntare e tritare le zucchine, quindi rosolarle nell'olio insieme allo spicchio di aglio, salarle e peparle e portarle a cottura. 
Rosolare la carne nell'olio, salare e pepare, bagnarla col vino bianco e una volta evaporato versare la salsa e cuocere per una decina di minuti. 
Lessare il riso in acqua bollente salata, poi scolarlo al dente, e bagnarlo con acqua fredda per fermarne la cottura. 
Mescolare il riso con le zucchine e con la carne macinata e il parmigiano. 
Disporre metà del riso in una pirofila unta  di olio o imburrata, disporre al centro del prosciutto cotto e il formaggio a dadini, ricoprire con il riso rimasto, livellare bene con un cucchiaio. Cospargere di pangrattato. Sbattere le uova, salarle e versarle sopra il timballo. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. 























domenica 1 ottobre 2017

Autunno, tempo di Zucca! Una pasta al forno condita con crema di zucca, dadini di pancetta affumicata.  mozzarella filante e poi  gratinata al forno: 

INGREDIENTI per 6 persone: 

  • 500 grammi di orecchiette
  • 750 grammi di Zucca (metà zucca di medie dimensioni)
  • 1 peperoncino
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale e pepe
  • Brodo vegetale
  • 100 grammi di parmigiano
  • 1 cucchiaio di Ricotta forte o di gorgonzola
  • 2 mozzarelle o altro formaggio filante
  • 200 grammi di pancetta affumicata


Sbucciare la zucca, eliminare i semi e tagliarla a tocchetti.
Rosolare l’aglio in poco olio insieme al peperoncino e alla pancetta, quindi aggiungere la zucca a dadini, rosolare, salare e pepare, quindi bagnare con del brodo, e cuocere finché la zucca sarà morbida. Nel caso si usi la pentola a pressione basteranno 7 minuti.  
Fare evaporare l’eventuale acqua in eccesso. 
Nel frattempo lessare la pasta in acqua salata e scolarla al dente. 
Condire la pasta con la crema di zucca e del parmigiano,  aggiungere la ricotta forte o  il gorgonzola.

Mettere metà della pasta in una pirofila, distribuire la mozzarella e ricoprire con la restante pasta, cospargere di parmigiano e infornare ad aria ventilata per 20 minuti a 200°.















giovedì 14 settembre 2017

Tagliatelle dal sapore fresco ed estivo, contro l'autunno che incombe: 

INGREDIENTI per 3 persone: 

  • 250 grammi di tagliatelle all'uovo
  • 3 peperoni (1 giallo, 1 rosso, 1 verde)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio 
  • olio 
  • peperoncino (opzionale)
  • 200 ml di panna fresca o da cucina oppure 200 grammi di Philadelphia
  • parmigiano 
  • prezzemolo
Lavare i peperoni, eliminare la calotta e i semi e tagliarli a coste. Tritare la cipolla e l'aglio. Soffriggere nell'olio aglio cipolla peperoncino e peperoni, salare, bagnare con una tazza di acqua, coprire col coperchio e cuocere per circa 15 minuti, finchè  evapora l'acqua. Infine aggiungere la panna o la philadelphia, e frullare tutto con il minipimer. 
Nel frattempo lessare e scolare la pasta, condirla con la crema di peperoni e cospargere con abbondante parmigiano e prezzemolo tritato.