Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

martedì 16 gennaio 2018

Dei panini morbidi, senza crosta, dalla superficie liscia, e dalla mollica finemente alveolata. Quasi come l'impasto della pizza:  panpizza!

INGREDIENTI: 

  • 500 grammi di farina per pizza  o integrale
  • 100 grammi di semola rimacinata di grano duro 
  • 390 grammi di acqua
  • 150 grammi di pasta madre rinfrescata
  • 3 grammi di malto d'orzo 
  • 12 grammi di sale
  • 15 grammi di olio 

Lasciare in autolisi per 40 minuti in una coppa, le farine con 330 ml di acqua,, poi aggiungere la pasta madre a pezzi, 60 ml di acqua, il malto e il sale e impastare, aggiungere l'olio e impastare ancora. Fare una palla, coprirla a campana con una ciotola e lasciarla riposare per 20 minuti. 
Riprendere l'impasto e fare qualche giro di pieghe a portafoglio, quindi pirlarlo e lasciarlo riposare 40 minuti. 
Riprenderlo e rifare delle pieghe, quindi lasciarlo riposare ancora 40 minuti, rifare le pieghe e infine pirlare l'impasto e metterlo a lievitare al caldo in una ciotola unta di olio fino al raddoppio. 
Prendere l'impasto dividerlo in pagnottine, spennellare la superficie di acqua quindi infornare i panini a 230° per 15 minuti, poi abbassare a 210 ° per 20 minuti, ed infine a 200° per 10 minuti con il forno aperto a spiffero interponendo un cucchiaio nella porta. 










venerdì 23 giugno 2017

Con questo caldo, accendere il forno è improponibile, ecco una ricetta veloce per consumare l'esubero di pasta madre e cucinare in pochi minuti un panfocaccia morbido: 

INGEDIENTI: 

  • 550 grammi di farina tipo 0 (500 grammi se PM solida o 5 grammi di lievito di birra)
  • 300 ml di acqua
  • 150 grammi di licoli o 200 grammi di esubero di pasta madre 
  • 4 cucchiai di olio 
  • 12 grammi di sale
  • farina di semola di grano duro


Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere la farina, lavorare l'impasto con le mani o in planetaria, quindi aggiungere l'olio, e infine aggiungere il sale.
Lasciare lievitare l'impasto in una ciotola unta di olio, finchè raddoppierà, e poi dividerlo in 2 parti se volete ottenere un panfocaccia basso, o lasciatelo intero se preferite un disco più alto. Lasciare riposare ancora mezz'ora. 
Riscaldare una padella antiaderente o una di ghisa, stendere l'impasto su un piano infarinato con semola di grano duro e cuocere i dischi 5 minuti per lato. 











lunedì 8 maggio 2017

Le stecche di Jim Lahey sono delle ciabatte di pane condito, un tipo di pane dalla crosta sottile e croccante e dalla mollica leggera e con grandi alveoli.  Saporitissime grazie alla superficie spennellata con una emulsione di olio acqua e sale e facilissime da realizzare perchè  invece che impastare gli ingredienti vengono solo mescolati in maniera grossolana con una spatola. 
L'impasto che ne deriverà sarà piuttosto morbido e colloso e poco gestibile, ma è normale che sia così, tanto per formare le stecche basterà dividere l'impasto con il tarocco.  Ma fatemi spiegare tutto in dettaglio: 

INGREDIENTI per 4 stecche: 

  • 250 grammi di farina di tipo forte (sui 300-330W)
  • 450 grammi di farina di tipo 2 
  • 100 grammi di semola rimacinata di grano duro
  • 200 grammi di farina 0 debole
  • 860 grammi di acqua (820 grammi se licoli) 
  • 90 grammi di pasta madre rinfrescata o 60 grammi di licoli o 3 grammi di lievito di birra
  • 22 grammi di sale 
  • 10 grammi di malto d'orzo
  • emulsione di acqua olio e sale grosso


Sciogliere il lievito nell'acqua frullandolo col minipimer, aggiungere il malto, aggiungere le farine e infine il sale mescolando tutto grossolanamente col cucchiaio di legno per pochi minuti. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa 12 ore a 22° o per  10 ore a 26 gradi o 7 ore a 28 , o in frigo per 16-18 ore.SI può usare una spia di lievitazione per controllare il raddoppio dell'impasto. 




Alla fine l'impasto sarà gonfiato, presenterà bolle in superficie e sarà ingestibile. Cospargere di abbondante semola il piano di lavoro, rovesciarvi sopra l'impasto e aiutandoci con la semola fare  delle pieghe al pane, quindi coprire a campana e lasciare riposare per 10 minuti.  Porre l'impasto su un canovaccio infarinato, formare una palla e avvolgerla ben stretta nel canovaccio chiudendo il fagotto con delle mollette da bucato, quindi lasciarlo lievitare ancora per 1 o 2 ore.  Riaprire il fagotto e dividere l'impasto con il tagliapasta in 4 ciabatte, che trasferirete sulla leccarda bollente del forno preriscaldato alla massima temperatura. Spennellare con l'emulsione e Infornare, ma dopo 10 minuti diminuire la temperatura a 200 gradi, dopo altri 10 minuti a 180° ed infine  15 minuti mettendo un cucchiaio sulla porta del forno per cuocere con lo spiffero in modo da rendere più croccante la crosta del pane. 



























mercoledì 22 marzo 2017

Questi sono dei morbidi panini al latte semidolci, di sicura riuscita, ottimi da farcire per dei buffet. Si conservano morbidi per giorni, o si possono preparare in anticipo e poi congelarli per averli sempre a disposizione al bisogno. 

INGREDIENTI per  15 panini : 

  • 500 grammi di farina 0 (450 grammi se si usa pasta madre) 
  • 300 ml di latte (250 ml se si usa pasta madre)
  • 50 grammi di  burro
  • 80 grammi di zucchero
  • 15 grammi di lievito di birra o 100 grammi di pasta madre solida
  • 7 grammi di sale
  • latte e/o 1 uovo per spennellare
  • semi di sesamo 

Sciogliere il lievito in 100 ml di latte tiepido insieme a 2 cucchiaini di zucchero, coprire con la pellicola e lasciare riposare 20 minuti. 
Scaldare il resto del latte, aggiungervi il burro e farlo fondere unire lo zucchero e lasciarlo sciogliere. 
Impastare il lievitino con la farina, aggiungere poi il latte col burro, ed infine il sale. 
Mettere l'impasto in una ciotola unta di olio e lasciarlo lievitare per un paio di ore se si è usato il lievito di birra, o fino al raddoppio se si è usata la pasta madre (circa 6 ore in base alla temperatura ambiente). 
Riprendere l'impasto, sgonfiarlo e dividerlo in pezzi di circa 50 grammi l'uno, formare i panini arrotondandoli con le mani, e disporli sulla teglia rivestita di carta forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con del latte, e lasciarli lievitare per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 190°, pennellare i panini con latte o con un uovo sbattuto, cospargerli con dei semi di sesamo e infornarli per 20 minuti finché siano ben dorati. 







lunedì 9 gennaio 2017

Questo è un pane molto particolare, con un gusto un pò amarognolo, e che si prepara in un attimo, infatti non prevede alcuna lievitazione, quindi 10 minuti per prepararlo più 1 ora di cottura ed il pane è pronto. Morbido, con la mollica un pò compatta, perfetto con i formaggi. La ricetta è tratta dal blog andante con gusto.

INGREDIENTI per uno stanpo da plumcake di 25 cm: 

  • 350 grammi di farina integrale
  • 50 grammi di farina 0
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 cucchiaino raso di zucchero di canna o di  Muscovado
  • 1 bel cucchiaio colmo di melassa
  • 2 cucchiai di semi di girasole (a piacere)
  • 1 uovo grande sbattuto
  • 400 ml di latticello ( se non lo trovate 200 ml di latte parzialmente scremato+ 200 ml di yogurt bianco magro e 4 cucchiaini di succo di limone)

Preriscaldate il forno a 200°C. 
Se non avete trovato il latticello, mescolate lo yougurt con il latte e il succo di limone. 
Mettete tutti gli ingredienti secchi in una larga ciotola e mescolarli.
In un'altra ciotola mescolare l'uovo con il latticello e la melassa fino a che non saranno ben amalgamati.
Fate una fontana nella ciotola degli ingredienti secchi e versate al centro il composto liquido.e mescolate con un cucchiaio di legno.
Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
Livellate il tutto con una spatola e con un coltello affilato incidete l’impasto al centro per tutta la lunghezza.
Cuocete per un’ora fino a che la base del pane non suonerà a vuoto ed uno stecchino inserito al centro uscirà perfettamente pulito.

Fate raffreddare su una griglia e conservate avvolto in una pellicola trasparente.