Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF
Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post

giovedì 7 giugno 2018

All'estero, soprattutto in Inghilterra, il garlic bread si trova nei pub come antipasto, e credono sia una ricetta italiana. Io l'ho mangiato per la prima volta proprio con un mio compagno di casa inglese (Sam) quando ero all'Università.
Quale che sia l'origine è uno stuzzichino buonissimo e facile da preparare come antipasto o aperitivo. 
Si tratta di un pane a cui fare delle incisioni, dentro le quali spennellare una emulsione di olio, burro,  aglio e altre spezie a piacere, inserire dei pezzetti di formaggio filante, infornare 10 minuti e servire caldo, profumato e fragrante in tavola! successo assicurato!


INGREDIENTI per 500 grammi di pane (3-4 persone): 
  • 1 bozza di pane tonda o 1 filone o baguette o fruste
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 grammi di burro
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • un pizzico di sale
  •  prezzemolo tritato
  • 100 grammi di formaggio filante a dadini 
  • a piacere spezie (peperoncino, origano , rosmarino)
Praticare dei tagli longitudinali e trasversali a scacchiera al pane dalla superficie a metà della sua altezza, senza arrivare al fondo. 
Emulsionare l'olio con il burro fuso, l'aglio tritato finemente, un pizzico di sale, il prezzemolo e le spezie. Con un pennello spennellare abbondantemente  nell'interno delle incisioni il pane , ed anche in superficie. Inserire nei tagli i pezzetti di formaggio a dadini o grattugiato. 
Infornare per 10 minuti a 180° e servire in tavola caldo. 
Se avete una cena preparatelo in anticipo e infornatelo subito prima di servirlo. 





venerdì 16 marzo 2018

Facile, veloce e buonissima, sia calda che fredda, come aperitivo, antipasto o piatto unico. 
Grattugiate delle zucchine, conditele, e infornate!



INGREDIENTI per 1 focaccia di 28 cm: 

  • 500 grammi di zucchine
  • un uovo
  • mezzo bicchiere di latte
  • 150 grammi di farina
  • 100 grammi di prosciutto cotto
  • 200 grammi di fontina (o altro formaggio tipo asiago, emmental o scamorza)
  • 60 grammi di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • sale
 Lavare le zucchine, e grattugiarle, salarle, quindi aggiungere il parmigiano grattugiato, l’uovo, il latte, il prosciutto cotto ed il formaggio a piccoli pezzi. 
Mescolate ed aggiungete anche il lievito istantaneo per torte salate e la farina.  
L’impasto avrà una consistenza molto morbida e cremosa, se troppo molle aggiungete poca altra farina perché dipende da quanta acqua rilasciano le zucchine, ma non induritelo troppo.
 Preriscaldate il forno a 200°. 
Ungere una teglia o uno stampo da forno versarvi dentro il composto, livellarlo con un cucchiaio,  e  cuocere per 15-20 minuti, posizionandola in basso nel forno e coprendola con un foglio di carta stagnola se scurisce troppo. 





domenica 14 gennaio 2018

Facilissime da realizzare queste focaccine o una focaccia intera con esubero di pasta madre. Ottime farcite o come tali da usare al posto del pane. 

INGREDIENTI per 1 focaccia o per 8-10 focaccine: 

  • 90 grammi di pasta madre non rinfrescata o 60 di licoli o 10 grammi di lievito di birra)
  • 220 ml di latte (240 ml se lievito di birra)
  • 25 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 350 grammi farina 0 (380 grammi in caso di licoli o 420 in caso di lievito di birra)
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • olio ed acqua per spennellare

Sciogliere nel latte tiepido il lievito e il malto. Aggiungere la farina, il sale e l'olio, ed impastare fino ad avere una massa morbida. Se fosse appiccicosa aggiungere farina quanto basta. 
Mettere l'impasto a lievitare in una ciotola unta id olio, al caldo fino al raddoppio.
Stendere l'impasto con le mani ad uno spessore di circa 1 cm in un unico disco per una focaccia grande o ritagliarlo in dischi di 10 cm di diametro per le focaccine. Lasciare lievitare ancora per un paio di ore. 
Schiacciare con le dita in più punti le focacce, e spennellarle con una emulsione di acqua e olio, salare e ricoprire di spezie a piacere. 
Infornare a 180° per 15-20 minuti.  





















mercoledì 6 settembre 2017

Questa è una ricetta per dei panini molto sfiziosi, morbidi e con ripieno a sorpresa: prosciutto e  formaggio o tonno capperi e formaggio o qualsiasi cosa la vostra fantasia e il vostro gusto vi ispiri. La ricetta è tratta dal Ricettario dei golosi
INGREDIENTI: 

  • 280 grammi latte
  • 15 grammi zucchero
  • 10 grammi lievito di birra
  • 200 grammi farina Manitoba
  • 300 grammi farina 00
  • 40 grammi burro o 25 grammi di olio e.v.o.
  • 10 grammi sale fino
  • salumi e formaggi  tagliati a dadini o tonno capperi e formaggio filante
  • 1 tuorlo o latte per spennellare 
Sciogliere il lievito di birra in 100 ml di latte, aggiungere 80 grammi di farina manitoba, sforchettare bene, coprire con la pellicola e lasciare riposare per 30 minuti. 
Riprendere il lievitino, e aggiungere il latte rimasto, la farina rimasta, lo zucchero e impastare. Aggiungere il burro a pezzetti o l'olio,  ed infine il sale.  L'impasto dovrebbe essere morbido ed elastico, se fosse appiccicoso, aggiungere della farina. Riporre l'impasto in una ciotola unta di olio, coprirla con un panno morbido e lasciare lievitare al caldo fino al raddoppio di volume. 
Stendere l'impasto su un piano infarinato, formando un rettangolo, distribuirvi sopra al centro il ripieno prescelto, e arrotolare l'impasto su se stesso.  
Tagliare il rotolo in piccoli pezzi e chiuderli formando delle paninetti, riporli su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati, e lasciarli riposare per almeno 20 minuti. 
Spennellare i panini col tuorlo o con del latte, infornare a 180 ° aria ventilata per 25 minuti o a 200° statico. 







giovedì 24 agosto 2017

Una delle rare versioni di pizza in cui non uso la pasta madre, con que. ste dosi escono due pizze sottili dalla base croccante

INGREDIENTI per 2 pizze : 

  • 350 grammi di farina per pizza 
  • 200 ml di acqua 
  • 3 cucchiai di olio 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 15 grammi di lievito di birra
  • pomodoro, mozzarella, olive capperi, acciughe, pancetta, cipolla. 
Sbriciolare e sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, quindi impastare tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto morbido ed elastico. Riporlo in una ciotola unta di olio, coprire e lasciare lievitare al caldo per un paio di ore, oppure in frigo da 24 a 36 ore.
 Riprendere l'impasto e dividerlo in 2 panetti e lasciarli riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Stendere l'impasto con le mani su un piano infarinato,  quindi farcire a proprio gusto. 
Io in genere farcisco con salsa di pomodoro Miutti condita con sale, olio e origano, mozzarella fior di latte ben strizzata, e poi pancetta, olive capperi, cipolla e acciughe. 
Infornare per 5 minuti alla massima temperatura nel forno Ferrari oppure per 15 minuti alla massima temperatura nel forno tradizionale. 







sabato 19 agosto 2017

Dalla ricetta del mio amico Maurizio, che ho già pubblicato nella versione con il lievito di birra, ecco qui la versione con licoli. 
Si usa una miscela di 3 farine: la semola di grano duro, la manitoba e la tipo 0 e in più una patata bollita. 

Ingredienti per 2 ruote da 30 cm: 

  • 150 grammi di farina Manitoba
  • 150 grammi di farina tipo 0 
  • 200 grammi di semola rimacinata di grano duro 
  • 320 ml di acqua 
  • 15 grammi di sale
  • 50 grammi di olio extra vergine di oliva
  • 100 grammi di patata lessa
  • 75 grammi di licoli 
  • 40 pomodorini datterini
  • 20 olive nere 
  • origano
  • olio di oliva  per ungere la teglia  e la focaccia in superficie
Sciogliere il licoli nell'acqua, aggiungere le tre farine, la farina lessata e schiacciata, e da ultimo l'olio e il sale. Riporre l'impasto in una ciotola unta di olio, coprirla e lasciare lievitare fino al raddoppio, al caldo, o per un certo periodo di tempo in frigo, se necessario. 
Dividere l'impasto in due parti e stenderle con le mani unte di olio, quindi spennellarle con una miscela di acqua, olio e sale. Ricoprire con i pomodorini aperti e schiacciati con le mani, quindi distribuire sopra le olive, e una spolverata di origano. 
Lasciare riposare ancora 1 o 2 ore in base alla temperatura ambiente. Infornare a 220 gradi per circa 40 minuti.