Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2017

La torta alsaziana è una torta salata con una base di pasta brisè e una farcia cremosa con cipolle e pancetta. Ottima servita come aperitivo, antipasto o anche come secondo piatto. 

INGREDIENTI per una torta di 26-28 cm:
  • 1 disco di pasta brisè 
  • 1 kg di cipolle dorate
  • 200 ml di panna fresca 
  • 2 uova
  • 100 grammi di pancetta affumicata a dadini
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 40 grammi di farina
  • sale e pepe 
  • olio 
  • alloro
  • noce moscata

Pelare le cipolle e affettarle, quindi rosolarle nell'olio, con una foglia di alloro, sale e pepe, dopo un paio di minuti, bagnarle col vino bianco, coprire col coperchio e lasciarle cuocere finchè saranno morbide e il vino sarà evaporato. Levare la foglia di alloro, 
Stendere il disco di pasta brisè nello stampo e bucherellare il fondo con una forchetta.
Sbattere le uova con la farina, la panna, un pizzico di noce moscata e i dadini di pancetta. Amalgamare la crema alle cipolle, quindi versare la farcia sulla pasta brisè, aggiustare i bordi.  
Infornare a 200° per 30 minuti. Servirla tiepida. 







lunedì 19 settembre 2016

Una torta salata a base di pasta sfoglia o brisè, farcita con purea di patate, zucchine e tonno. Facilissima da preparare, gustosa sia calda che fredda. Un piatto unico per cena o una idea per un buffet salato. Ricetta tratta dal blog Studenti ai Fornelli

INGREDIENTI: 
  • 1 rotolo di pasta sfoglia o brisè
  • 2 zucchine medie
  • 3 patate piccole
  • 1 scatoletta di tonno all’olio di oliva (da 80g)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • olio 
  • 30 grammi di asiago o emmental 
  • 2 uova
  • sale e pepe nero
Pelare le patate e cuocerle  lessandole oppure al vapore in pentola a pressione come ho fatto io. Schiacciare le patate e metterle da parte in una ciotola. 
Lavare, spuntare le zucchine, affettarle a rondelle sottili, e saltarle in padella con uno spicchio di aglio, olio, sale e pepe, portandole a cottura in circa 5 minuti. 
Mescolare le patate schiacciate con le zucchine e il tonno sgocciolato. 
Sbattere le uova sbattute con il parmigiano e un pizzico di sale e del pepe nero, e aggiungerci anche l'asiago a dadini. 
Ritagliare dal rotolo di pasta delle strisce da utilizzare come losanghe. Stendere la pasta su una teglia rivestita di carta forno, bucherellare la superficie con una forchetta, e distribuire il ripieno di verdure in maniera uniforme, versare sopra il composto di uova e formaggio. Disporre le losanghe decorative e infornare a 180° per 20 minuti. 










lunedì 30 maggio 2016

Ecco questa è una torta rustica davvero buonissima, che in genere piace a tutti. 
Ottima come piatto unico o servita a spicchi in aperitivi, buffet. 
Si compone di una base di pasta per pizza (io l'ho fatta con pasta madre nelle dosi sottoindicate, ma potete anche farla con il lievito di birra o comprarne un disco al supermercato) un ripieno di salsa di pomodoro, prosciutto cotto e formaggio e una copertura di pasta sfoglia, per un risultato golosissimo. 

INGREDIENTI: 
  • 110 grammi di pasta madre
  • 125 grammi di farina manitoba o 0 
  • 50 grammi di farina integrale
  • 100 grammi di acqua
  • 25 grammi di olio
  • 6 grammi di sale
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
  • 250 grammi di prosciutto cotto
  • 200 grammi di emmenthal o scamorza a fette
  • 1 lattina piccola di salsa di pomodoro Miutti
  • 1 pizzico di sale

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, quindi impastare con le due farine, il sale e l'olio, riporre l'impasto in una ciotola unta di olio, coprirlo e lasciarlo lievitare al caldo per circa 6 ore o comunque fino al raddoppio. 
Riprendere l'impasto e stenderlo a foderare il fondo di una teglia rotonda per pizza, ricoprire con la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, quindi uno strato di prosciutto cotto, uno di formaggio, poi ancora uno di prosciutto e uno di formaggio. Infine ricoprire con il disco di pasta sfoglia, sigillare i brodi con una forchetta e bucherellare per bene la superficie per evitare che si gonfi in cottura. 
Infornare a 200° per 30-40 minuti. 



















venerdì 5 febbraio 2016

Una peperonata, con pomodoro, capperi olive e tonno racchiusa in un guscio di pasta sfoglia o brisè e arricchita da filanti dadini di mozzarella o feta sbriciolata: servitela a spicchi come antipasto o come secondo piatto. 

INGREDIENTI: 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia o brisè rotondo
  • 3 peperoni piccoli ( 1 rosso, 1 verde, 1 giallo) 
  • olive 
  • capperi 
  • aglio in polvere
  • peperoncino o nduja
  • 2 mozzarelle da 100 grammi l'una o 200 grammi di feta
  • 8 pomodorini 
  • 80 grammi di tonno 
  • olio
  • sale


Lavare i peperoni, eliminare i semi e tagliarli a strisce, quindi arrostirli nel forno su una teglia ricoperta di carta forno per circa 40 minuti a 250 gradi. 
Stendere la pasta sfoglia su una teglia,  e bucherellarla con la forchetta, coprirla coi pomodori tagliati a metà, irrorare con un filo di salare, aggiungere dell' aglio in polvere e del peperoncino,  una manciata di capperi e di olive, ed infine distribuire i peperoni arrostiti e il tonno sbriciolato, e infornare per 25 minuti a 180°. 
Estrarre dal forno e aggiungere della mozzarella o della feta sbriciolata e cuocere ancora per 5'. 




domenica 30 agosto 2015

Il plumcake salato, così come tutti i pani conditi è un versatile sostituto del pane, o può arricchire buffet e antipasti.
Questa è una versione con ricotta e pomodorini secchi, molto golosa, croccatino fuori e con una mollica morbida e un pò umida dentro. 
Ricetta tratta da  Vaniglia, storie di cucina,  rispetto alla quale ho usato più ricotta giacchè la avevo...

INGREDIENTI: 
  • 180 grammi di farina 00  o 0 
  • 3 uova
  • 320 grammi di  ricotta (125 nell'originale)
  • 100 grammi di formaggio ricotta da grattugiare (120 nell'originale)
  • 100-150 grammi di pomodori secchi 
  • 50 grammi di olio di semi
  • un pizzico di sale, di pepe e di aglio in polvere
  • 1 bustina di lievito per torte salate


Tagliare i pomodori secchi a strisce sottili, e grattugiare la ricotta secca.
Sbattere le uova con la ricotta e l'olio. 
Aggiungere la farina setacciata con il  lievito, ed infine la ricotta grattugiata e i pomodori secchi, un pizzico di sale e pepe nero e aglio in polvere a piacere. 
Versare in uno stampo da plumcake imburrato e  infornare a 180° per circa 50 minuti.












martedì 30 giugno 2015

Una quiche molto carina da vedere e dal sapore delicato ma davvero gustoso, con asparagi ricotta e pancetta! Buona come secondo o antipasto. 

INGREDIENTI: 

  • 20 asparagi verdi
  • 150 grammi di pancetta affumicata
  • 350 grammi di ricotta
  • 50 grammi di parmigiano
  • Sale e pepe
  • Olio
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo


Stendere la sfoglia sulla tortiera. 
Lavare gli asparagi, tagliare e scartare i gambi duri e spelare i gambi rimasti, quindi legarli con lo spago in un mazzo unico e cuocerli mettendoli in piedi nell'acqua bollente per circa 10 minuti. Affettare a rondelle i  gambi e mettere da parte le punte. 
Saltare in padella i gambi con la pancetta e l’olio e mescolarli poi alla ricotta insieme ad un uovo , al parmigiano e aggiustare di sale e pepe. 
Farcire la quiche, livellare il composto col dorso di un cucchiaio e disporre al centro in maniera decorativa le punte degli asparagi messe da parte.