Stampa od invia la ricetta!!!

Print Friendly and PDF

domenica 14 giugno 2015

Questo plumcake è ottimo da servire affettato al posto del pane, o come aperitivo o per antipasto. Reso gustoso dalle olive (più sono saporite e condite meglio è) e leggermente ruvido in superficie dal semolino.  La ricetta è di Zucchero e Viole

INGREDIENTI: 
  • 150 grammi di farina 00 
  • 30 grammi di semolino 
  • 3 uova
  • 50 grammi di olio 
  • 100 grammi di olive verdi 
  • 100 grammi di olive nere
  • timo 
  • semi di finocchio 
  • basilico tritato
  • scorza di mezzo limone grattugiata 
  • 1 bustina di lievito per torte salate istantaneo
  • 50 grammi di parmigiano 
  • 100 grammi di latte o di latticello
  • sale 
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare uno stampo da plumcake e cospargerlo di semolino, eliminando l'eccesso. 
Snocciolare le olive. Mescolare la farina con il lievito, i semi di finocchio il timo, il basilico, la scorza di limone e un pizzico di sale abbondante. 
Sbattere le uova con l'olio, il latte e il parmigiano. Versare le uova sulla farina e mescolare grossolanamente senza amalgamare troppo, aggiungere le olive. Trasferire il composto nello stampo e cuocere per 45 minuti. Una volta freddo servirlo a fette. 
















sabato 13 giugno 2015


Un secondo di carne con contorno di peperoni ed olive, rapido da cucinare in appena 30 minuti. 

INGREDIENTI per 4:
  • 5 peperoni gialli
  • 15 olive nere
  • 1 cucchiaio di cappperi
  • 1 cipolla
  • 1 Kg di spezzatino di vitello
  • 250 cc di vino bianco
  • olio
  • 500 ml di brodo
  • 2 cucchiai di frumina o di maizena
  • sale e pepe



Soffriggere la cipolla tritata nell'olio, aggiungere la carne e rosolarla, salare e pepare, bagnare col vino, lasciarlo evaporare, poi coprire con il brodo quindi chiudere la pentola e cuocere per 15 minuti dal fischio. 
Affettare i peperoni, snocciolare le olive, quindi sfiatare la pentola, aprire e aggiungere i peperoni, le olive e i capperi. Chiudere e cuocere 10 minuti. 
Aprire la pentola, estrarre lo spezzatino coi peperoni e metterlo da parte, quindi aggiungere al liquido di cottura la frumina e restringere il sughetto mescolandolo con una frusta.  
Quindi versare il fondo di cottura sullo spezzatino. 







mercoledì 10 giugno 2015

Il licoli non rinfrescato non si chiama esubero come succede con la pasta madre, perchè il licoli è sempre licoli....comunque prima di fare il pane o delle focacce, si usa rinfrescare il licoli, per questa pizza invece lo si prende cosi come è, e in giornata otteniamo una bella pizza sottile ma fragrante. Una ricetta a dire poco semplice e veloce. Vi fornisco le dosi anche per esubero di pasta madre

INGREDIENTI per 1 pizza: 
  • 100 grammi di Licoli (o 15o grammi di esubero di pasta madre) 
  • 170 grammi di farina 0 ( o 120 grammi se si usa esubero di pm)
  • 75 ml di acqua 
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di olio 


Sciogliere la pasta madre o il licoli con l'acqua, aggiungere lo zucchero, metà della farina ed impastare, Lasciare riposare l'impasto per 30 minuti. 
Quindi   aggiungere il resto della farina, il sale, e l'olio ed impastare ancora fino ad avere un impasto un pò appiccicoso. 
Riporre l'impasto in una ciotola oleata, coprirla con la pellicola e riporlo in frigo per 10- 15 ore, oppure a temperatura ambiente per 3-4 ore. 
Riprendere l'impasto e lasciarlo acclimatare 1 oretta, stenderlo su una teglia oleata con le mani, e lasciarlo riposare ancora 1 o 2 ore. Condirla a piacere e infornare alla massima temperatura per circa 10 -15 minuti in base al proprio forno. 













domenica 7 giugno 2015

Adatta a questa calda estate: l'insalata di pollo resa velocissima grazie alla cottura del pollo in pentola a pressione in pochi minuti.  Io ci ho aggiunto carote, olive, formaggio, cetrioli, cipolla, pomodori, ma spazio alla fantasia si può arricchire anche con zucchine, mais,avocado, uova sode, pomodori secchi, rucola....

INGREDIENTI per 2 persone: 

  • 3 petti di pollo (circa 400 grammi) 
  • 3 carote
  • 3 cetrioli
  • 1 gambo di sedano 
  • 8 pomodorini o 3 pomodori grandi 
  • 200 grammi di emmental a dadini 
  • 10-15 olive nere
  • 1 cipolla
  • olio 
  • aceto 
  • sale
Cuocere il pollo coprendolo con del brodo nella pentola a pressione in 12-15 minuti. Cuocere al vapore le zucchine per 4 minuti. Sfilacciare il pollo, e unirlo alle carote a dadini, alla cipolla a fette, al formaggio a dadini, alle olive, al sedano a dadini, ai pomodori a pezzi. Condire con sale, olio e aceto e conservare in frigo fino al momento di servirla.





venerdì 5 giugno 2015

Ecco provata una nuova versione di pizza a lievitazione naturale con metà farina debole, una comune 00 e metà forte (manitoba) e una idratazione di circa il 70%  per un risultato davvero buono: una pizza molto morbida! ricetta tratta da i sapori del mediterraneo

INGREDIENTI per una teglia 38x30 cm
  • 250 grammi di farina 0 manitoba (400 W o proteine 15%) 
  • 250 grammi di farina 00 (300 W o proteine 12%) 
  • 350 ml di acqua
  • 140 grammi di pasta madre rinfrescata
  • 25 grammi di sale
  • farcia a piacere( per me: pomodoro, mozzarella, olive, capperi, acciughe, peperoncino e origano)

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere le due farine, quindi il sale e impastare fino ad avere un impasto omogeneo, riporlo in una ciotola oleata, chiuderla con la pellicola, e lasciarla riposare 15 minuti. Riporre la ciotola in frigo per circa 24 ore. 
Rivestire la teglia con la carta forno, infarinare un pò il fondo, quindi rovesciarci sopra l'impasto e stenderlo con le mani infarinate. Lasciarlo riposare ancora un paio di ore. Condire a piacimento con tutti gli ingredienti prescelti tranne la mozzarella. Infornare nel forno preriscaldato alla temperatura massima per 10 -15 minuti, in base al proprio forno, quindi aggiungere la mozzarella sbriciolata e ben strizzata e infornare di nuovo per 5 minuti. 
















giovedì 4 giugno 2015

Questa è la terza ricetta di pane con farina di kamut che provo. Ottima, e abbastanza rapida, se però non si ha il tempo di seguire le varie fasi di lievitazione si può riporre l'impasto in frigo e infornarlo il giorno dopo, dopo almeno 15 ore di maturazione e 20 minuti a temperatura ambiente. Bella l'alveolatura interna e croccante e sottile la crosta. Ricetta tratta da notedicioccolato

 INGREDIENTI: 
  • 300 grammi di farina di kamut 
  • 100 grammi di farina manitoba
  • 265 grammi di acqua gassata
  • 135 grammi di pasta madre rinfrescata
  • 5 grammi di malto d'orzo (o di miele)
  • 10 grammi di sale 
 
Sciogliere la pasta madre in 240 grammi di acqua appena tiepida, unire il malto, 320 grammi di farina e impastare quel tanto che basta ad incorporarla. Coprire e lasciar riposare 30-40 minuti. 
Trascorso il riposo, unire il resto della farina,il sale sciolto nell'acqua rimasta (25 grammi) e lavorare l'impasto per circa 10-15 minuti, fino a che risulterà liscio e omogeneo. Formare una palla, coprire con pellicola e lasciar lievitare in luogo tiepido, lontano da correnti d'aria per 3 ore. 
Trasferire l'impasto sulla spianatoia, sgonfiarlo, formare un rettangolo e procedere con una serie di pieghe a portafoglio. 
Coprire e lasciar riposare per un'ora. 
Riprendere l'impasto, spezzarlo a metà con l'aiuto di una spatola, formare 2 filoncini o una bozza unica e lasciar riposare ancora un paio di ore fino al raddoppio. 
Capovolgere il pane sulla placca foderata di carta forno, praticare con una lametta dei tagli e infornare a 250°C con vapore per i primi 10 minuti (mettendo sul fondo del forno una teglia con dell'acqua), poi levare la teglia con l'acqua, abbassare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 30-35 minuti. 
Per mantenere la crosta croccante, lasciar raffreddare completamente i filoncini nel forno spento appoggiati in verticale contro la parete del forno stesso.